Seleziona una pagina

Iscrizione alla CGIL: tesseramento online con DigitaCGIL

iscrizione alla cgil online

Iscriviti alla CGIL: la campagna di tesseramento passa anche attraverso i servizi on line di DigitaCGIL

L’iscrizione alla CGIL rappresenta un passo fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori e dei cittadini. La CGIL, o Confederazione Generale Italiana del Lavoro, è il più antico e grande sindacato italiano, con una lunga storia di impegno nella difesa dei diritti dei lavoratori e nella promozione di una società più giusta e solidale. 
Da sempre la CGIL rappresenta un baluardo contro l’aumento delle diseguaglianze sociali e la precarietà dei contratti, impegnandosi nella lotta per la difesa della lavoratrice e del lavoratore, per garantire maggiori diritti e tutele sul lavoro e nei contratti nazionali e migliorare gli aspetti di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Spesso si considera che il lavoro sia la vera forza, tralasciando l’importanza della valorizzazione dei lavoratori e dei loro diritti. Temi quali maternità e paternità, ferie e permessi, salario e orari di lavoro vengono a volte vissuti nel lavoro e nel Paese come privilegi, ma rappresentano diritti imprescindibili e irrinunciabili per qualsiasi cittadino e, in quanto tali, vanno difesi e acquisiti per sempre.
Oggi, grazie all’innovativa piattaforma DigitaCGILiscriversi al sindacato è diventato più semplice e accessibile, permettendo a tutti di gestire la propria posizione sindacale in modo rapido ed efficiente. Che tu sia un lavoratore dipendente, un pensionato o un disoccupato, diventare un iscritto CGIL può fare la differenza nella tua vita lavorativa e sociale.
Il vero vantaggio di iscriversi alla CGIL è poter contribuire in prima persona alle scelte che ti riguardano direttamente, agendo in modo incisivo per progettare e costruire un futuro diverso e migliore da consegnare ai tuoi figli e ai giovani. Inoltre, iscriverti ti offre una serie di altri vantaggi, tra cui l’accesso a servizi di consulenza, assistenza legale, nonché agevolazioni per le pratiche fiscali da remoto o presso i nostri centri di assistenza fiscale.
Questo articolo ti guiderà attraverso il processo di tesseramento, spiegandoti  come funziona, quali sono i vantaggi e come utilizzare al meglio la piattaforma DigitaCGIL.

Iscriverti alla CGIL: perchè è importante?

Far parte della CGIL non è solo un atto formale, ma un impegno attivo nella difesa dei propri diritti e di quelli degli altri lavoratori.
Ecco alcuni dei principali motivi per cui è importante unirsi ai milioni di iscritti CGIL:
  • Tutela individuale dei diritti: CGIL può aiutarti in ogni situazione o controversia, poiché offre assistenza fiscale, legale e previdenziale garantendo la difesa dei diritti dei lavoratori e dei cittadini.
  • Consulenza: Gli iscritti alla CGIL possono accedere a servizi di consulenza in materia di lavoro, previdenza, fisco e welfare specifici e a tariffe ridotte.
  • Rappresentanza collettiva: Entrando a far parte di una grande organizzazione puoi proteggerti più facilmente dalle situazioni di svantaggio e tutelare con maggior forza i diritti tuoi e dei compagni di lavoro. Attraverso la CGIL, il lavoratore ha una voce forte e unitaria nelle trattative sul luogo di lavoro, con i datori di lavoro e le istituzioni; inoltre, far parte del sindacato può prevenire i problemi e aiutarti in ogni dimensione lavorativa, nella multinazionale come nelle piccole e piccolissime realtà, nel caso in cui ancora i diritti non siano acquisiti totalmente o arrivando lì dove i lavoratori non siano adeguatamente informati.
  • Accesso a servizi online dedicati: Grazie a DigitaCGIL, gli iscritti possono avere accesso a servizi specifici, notizie e informazioni dedicati al loro status di tesserati CGIL.

Iscriversi alla CGIL o consultare il proprio status di iscritta/o: Il Ruolo di DigitaCGIL

DigitaCGIL è un’applicazione pensata per semplificare l’interazione tra la CGIL e i cittadini, offrendo numerosi servizi volti a effettuare pratiche online, prenotare appuntamenti presso le centinaia di sedi presenti sul territorio, consultare l’agenda fiscale e la bacheca con le news sindacali, accedere ai propri documenti e pratiche, comunicare con gli operatori. L’app offre diverse funzionalità, sia per chi è già iscritto che per chi desidera diventarlo:
  • Verifica del proprio status: Gli utenti iscritti possono verificare il proprio status e i dati relativi alla loro iscrizione (delega, sede. ecc.).
  • Consultazione delle tessere: Gli iscritti possono consultare le proprie tessere storiche e visualizzare a video il codice a barre della tessera in corso di validità, presentandola rapidamente agli sportelli dei servizi (CAAF, patronato INCA, uffici vertenze UVL) e presso le Camere del Lavoro.
  • Compilazione modulo di richiesta: Gli utenti non iscritti possono fare richiesta di iscrizione alla CGIL compilando un semplice modulo online.

Richiedere l’iscrizione alla CGIL direttamente on line: la procedura dettagliata

Richiedere di iscriversi alla CGIL tramite DigitaCGIL è semplice e veloce, basta seguire alcuni semplici passaggi:
  • Accedi all’applicazione: Scarica l’app DigitaCGIL da App Store o Google Play, oppure accedi al sito web ufficiale www.digitacgil.it 
  • Effettua il login o registrati: Effettua il login inserendo le tue credenziali di accesso. Se invece non sei ancora registrato, crea un account compilando il form di registrazione o utilizzando il PIN che hai ricevuto in CGIL. Per ulteriori informazioni su come registrarsi a DigitaCGIL, consulta il nostro articolo …
    • Accedi alla sezione dedicata: In homepage, se sei un utente non iscritto alla CGIL vedrai il pulsante “ISCRIZIONE ALLA CGIL”.richiesta iscrizione cgil digitacgil
  • Compila il modulo di richiesta: Cliccando sul pulsante “ISCRIZIONE ALLA CGIL” comparirà un modulo da compilare con pochi semplici dati.
  • Inserisci i dati richiesti: Come prima informazione viene richiesto il tuo stato occupazionale. Potrai scegliere tra Occupato, Inoccupato o Pensionato:
    modulo richiesta iscrizione cgil

    A seconda dello stato occupazionale indicato, ti verranno richieste delle informazioni aggiuntive:
  • Occupato: dovrai indicare la ragione sociale e il CF/P.IVA del datore di lavoro, il comune della tua sede di lavoro, il settore lavorativo, la tua qualifica ed eventuali annotazioni da lasciare all’operatore.
  • Inoccupato: dovrai indicare il tuo comune di riferimento e il motivo dello stato di inoccupazione.
  • Pensionato: dovrai indicare il tuo comune di riferimento, la tua categoria di pensione e il numero di pensione.
  • Invia il modulo: Dopo aver compilato tutti i campi, è necessario inviare la richiesta cliccando sul pulsante “CONTINUA”.

Cosa Succede Dopo la compilazione e l’invio del form di richiesta?

Una volta inoltrata la richiesta tramite l’app, dovrai solo aspettare! Verrai contattato al più presto per completare la procedura. Il sindacato verificherà con te i dati forniti e, se necessario, ti richiederà ulteriori informazioni o documentazione utile a completare l’iter.
Durante questa fase di verifica non sarà possibile compilare e inviare ulteriori moduli.
La procedura si potrà concludere con esito positivo o negativo:
  • Esito positivo: Se la tua richiesta verrà accettata, riceverai una comunicazione e vedrai automaticamente aggiornati i dati nella tua homepage e nel profilo di DigitaCGIL.
  • Esito negativo: Se la tua richiesta verrà rifiutata, potrai riprovare effettuando una nuova richiesta nel caso in cui le tue condizioni siano cambiate rispetto al precedente invio. In caso contrario, è molto probabile che la richiesta venga rifiutata di nuovo.

Come consultare il tuo status di iscritto CGIL

Su DigitaCGIL puoi consultare il tuo status di iscritto in 3 modi:
  • Logo della categoria: se sei iscritto al sindacato, nella tua homepage vedrai il logo della tua categoria di appartenenza, in alto a sinistra.
  • Pulsante “LE TUE TESSERE CGIL”: se sei iscritto, nella tua homepage vedrai il pulsante “LE TUE TESSERE CGIL”, che ti permetterà di accedere all’archivio delle tue tessere e di consultare la tessera in corso di validità, visualizzandone il codice a barre a video. Se, invece, non sei iscritto al sindacato, il pulsante si chiamerà “ISCRIZIONE ALLA CGIL”.

Status iscritto cgil

 

  • Profilo personale: Nel tuo profilo utente vedrai indicato il tuo status:

Come consultare le Tessere di Iscrizione tramite DigitaCGIL

Gli utenti iscritti alla CGIL possono consultare il proprio archivio di tessere tramite il pulsante “LE TUE TESSERE CGIL”. All’interno di questa sezione, è possibile:
  • Visualizzare l’archivio storico: Le tessere sono consultabili in ordine decrescente, dalla più recente alla meno recente.
  • Visualizzare il codice a barre della tessera corrente: Cliccando sulla tessera in corso di validità, sarà possibile visualizzare a video il codice a barre e presentarlo agli sportelli durante gli appuntamenti e per effettuare delle pratiche.

FAQ: Domande Frequenti sulle procedure di tesseramento Tramite DigitaCGIL

Per iscrivermi alla CGIL è necessario recarmi presso una Camera del Lavoro?

No, per richiedere di iscriverti al sindacato è sufficiente compilare il modulo di registrazione presente su DigitaCGIL, nella sezione “ISCRIZIONE ALLA CGIL”: una volta inseriti tutti i dati necessari e inviata la richiesta, verrai ricontattato da un funzionario per verificare i tuoi dati e completare il processo di tesseramento.

Qual è il costo dell’iscrizione?

Il tesseramento alla CGIL prevede una trattenuta sindacale mensile sulla busta paga calcolata con diversi fattori, che corrisponde al contributo di adesione versato dal lavoratore a sostegno delle attività e dell’impegno elargito.

Per verificare il mio stato di iscrizione alla CGIL devo contattare una Camera del Lavoro o posso farlo tramite DigitaCGIL? 

DigitaCGIL è un’applicazione che mostra informazioni diverse a seconda che tu sia iscritto o meno alla CGIL. Se sei iscritto, vedrai il logo della tua categoria sindacale in alto a sinistra nella homepage e un pulsante “LE TUE TESSERE CGIL”. Se non sei iscritto, vedrai un pulsante “ISCRIZIONE ALLA CGIL”. Inoltre, nel tuo profilo personale, accessibile tramite il pulsante “ALTRO”, troverai specificato il tuo status.

Quali informazioni posso trovare su DigitaCGIL se sono già iscritto alla CGIL? 

Se sei iscritto, tramite il pulsante “LE TUE TESSERE CGIL” potrai accedere all’archivio storico delle tue tessere, ordinate dalla più recente alla meno recente. Potrai anche visualizzare il codice a barre della tua tessera corrente, utile per esibirla in caso di necessità.

Se non sono iscritto alla CGIL, posso richiedere l’iscrizione tramite DigitaCGIL? 

Sì, tramite il pulsante “ISCRIZIONE ALLA CGIL” potrai compilare un modulo di richiesta. Dovrai indicare il tuo stato occupazionale (occupato, inoccupato o pensionato) e fornire le informazioni richieste in base alla tua situazione.

Quali dati devo fornire se sono “occupato” e voglio iscrivermi tramite DigitaCGIL? 

Se sei occupato, dovrai indicare la ragione sociale e il CF/P.IVA del tuo datore di lavoro, il comune di riferimento per la tua sede di lavoro, il tuo settore lavorativo, la tua qualifica e, se vuoi, potrai lasciare eventuali note per l’operatore.

Quali dati devo fornire se sono “inoccupato” e voglio iscrivermi tramite DigitaCGIL? 

Se sei inoccupato, dovrai indicare il tuo comune di residenza e il motivo della tua inoccupazione, selezionandolo tra le opzioni proposte.

Quali dati devo fornire se sono “pensionato” e voglio iscrivermi tramite DigitaCGIL? 

Se sei pensionato, dovrai indicare il tuo comune di residenza, la categoria della tua pensione e il numero della tua pensione.

Perché non vedo tutte le mie tessere storiche nell’archivio di DigitaCGIL? 

Potresti non vedere tutte le tue tessere storiche perché alcuni vecchi archivi non sono stati digitalizzati, quindi i dati non sono accessibili dal sistema di DigitaCGIL. Vengono visualizzate solo le tessere di cui esiste una traccia digitale.

Ho completato con successo la mia richiesta di iscrizione alla CGIL, ma DigitaCGIL non si aggiorna. Cosa posso fare? 

Se la tua richiesta è andata a buon fine, potrebbe passare del tempo prima che i dati si aggiornino su DigitaCGIL. Innanzitutto, prova a effettuare il logout e poi il login all’app. Se i dati non si aggiornano, significa che le procedure di verifica sono ancora in corso. Se l’aggiornamento tarda, rivolgiti alla tua sede CGIL di riferimento per avere maggiori informazioni.

Precedente