Pratiche fiscali, assegni al nucleo, NASpI e 730 online: Guida all’utilizzo dei servizi DigitaCGIL
Nell’era digitale, la gestione delle pratiche fiscali online è diventata sempre più accessibile e conveniente grazie alle nuove tecnologie. Una delle soluzioni più innovative in questo campo è l’app DigitaCGIL, progettata per semplificare la vita dei contribuenti italiani.
DigitaCGIL nasce per offrirti la possibilità di gestire le tue pratiche fiscali e altre tipologie di pratiche e documenti semplicemente, in modo rapido, sicuro e senza dover affrontare lunghe code agli sportelli. Qualsiasi sia la tua esigenza (una pratica di assegno al nucleo familiare, una indennità mensile di disoccupazione, una successione, controlli sul tuo contratto o sul tuo rapporto di lavoro, ecc.), DigitaCGIL può offrirti la possibilità di poter ottenere assistenza continua anche successivamente al completamento della pratica, con un sostegno professionale e costante.
Con DigitaCGIL avrai sempre a portata di clic i tuoi documenti, le tue ricevute di presentazione delle domande e tutte le informazioni di cui hai bisogno, senza doverti recare presso i nostri uffici.
In questa guida, esploreremo le funzionalità principali dell’app, fornendo consigli pratici su come utilizzarla al meglio per ottimizzare gli obblighi fiscali in modo efficiente e senza stress, comodamente da casa o ovunque ti trovi.
Step 1: Scarica l’app DigitaCGIL
Prima cosa, scarica l’app digitaCGIL. È disponibile per iOS e Android. Vai all’App Store o al Google Play Store e cerca ‘DigitaCGIL’. Clicca su ‘Scarica’ e lascia che si installi in automatico.
Step 2: Apri l’app
Dopo l’installazione, avvia l’app sul tuo dispositivo. L’interfaccia ti guiderà nei passaggi successivi.
Step 3: Inserisci il tuo codice fiscale
Avviata l’app, inserisci il tuo codice fiscale. Questo passo è fondamentale per identificarti e accedere a funzionalità specifiche a te dedicate. Assicurati di digitare correttamente il tuo codice fiscale.
Step 4: Usa le tue credenziali da utente registrato, oppure utilizza il codice PIN ricevuto in CGIL
Se sei già registrato su DigitaCGIL, accedi con la tua password. Se hai dimenticato o smarrito la tua password personale, puoi recuperarla cliccando su “RECUPERA PIN O PASSWORD”
Se invece non sei ancora un utente registrato, ma negli ultimi mesi ti sei recato in CGIL per una pratica, potresti aver ricevuto dall’operatore un PIN temporaneo di accesso. Si tratta di un codice composto da 8 numeri, che consente il primo accesso in modo rapido e che ha una validità di 30 giorni. Se sei in possesso del PIN, inseriscilo nell’apposito campo e clicca su ACCEDI.
Il tuo PIN è scaduto, oppure lo hai smarrito? Nessun problema: puoi recuperarlo in autonomia cliccando su “RECUPERA PIN O PASSWORD”:
Step 5: Se non hai un account o un PIN di accesso, registrati! E’ semplice e veloce!
Se non ti sei mai registrato a DigitaCGIL e non hai un PIN di accesso temporaneo, puoi cliccare su REGISTRATI ORA! e compilare il form di registrazione. In questo caso, ti chiederemo qualche dato in più per poterti identificare e potrai accedere alle funzionalità di Digita CGIL una volta che avremo verificato i dati che hai inserito.
Step 6: Compila i campi richiesti
Per completare la registrazione, devi compilare i campi richiesti. Assicurati di inserire informazioni accurate e complete. Questo garantisce una registrazione corretta e evita ritardi.
Informazioni necessarie
Se stai accedendo con il tuo PIN temporaneo, ti verranno richieste poche, semplici informazioni per completare il tuo profilo. Queste includono:
- Nome e cognome
- Data di nascita
- Indirizzo email
- Numero di telefono
Prima di procedere controlla di aver inserito tutte le informazioni richieste e che queste siano corrette.
Solo se hai cliccato su “REGISTRATI ORA!” e stai compilando il form di registrazione, ti verranno richiesti alcuni dati aggiuntivi. Dovrai scegliere una tua password personale e dovrai scattare un selfie con un documento di identità.
Questo passaggio serve per verificare la tua identità. L’App ti guiderà per assicurarti che il selfie sia chiaro e leggibile.
Consigli per un selfie efficace
Per un selfie accettato, segui questi consigli:
- Assicurati di avere una buona illuminazione.
- Posiziona il documento d’identità vicino al viso.
- Controlla che il tuo volto sia ben visibile e non coperto.
Dopo aver scattato il selfie, l’app verificherà la tua identità.
Step 7: Completa la registrazione
Una volta fornite tutte le informazioni e caricato il selfie, premi ‘Completa registrazione’ per terminare il processo. Riceverai una conferma via email dopo l’elaborazione. In questa fase è previsto un breve periodo in cui verificheremo la correttezza dei dati che ci hai fornito, così da essere certi della tua identità.
Se hai sbagliato qualcosa, nessun problema! Te lo segnaleremo e potrai provvedere a modificare le informazioni errate. Controlla spesso la tua email per leggere eventuali comunicazioni sulla tua registrazione. Se hai problemi, contatta il supporto dell’app per aiuto.
Completata la registrazione, al termine del processo riceverai conferma dalla CGIL e potrai avere accesso a tutti i servizi dell’App DigitaCGIL!
Step 8: Accedi a Digita CGIL! Esplora le funzionalità e accedi ai servizi dell’App
Effettua l’accesso a Digita CGIL con le tue credenziali (codice fiscale e password personale) ed entra nel mondo Digita CGIL!
Panoramica dei servizi disponibili
Qui trovi solo alcuni dei servizi disponibili su Digita CGIL:
- Consultazione delle pratiche effettuate o in corso
- Richiesta di nuove pratiche direttamente on line
- Accesso ai tuoi documenti per la consultazione e il download
- Prenotazione e gestione degli appuntamenti in sede
- Bacheca sindacale con notizie e informazioni aggiornate per il lavoratore
- Ricezione di notifiche su scadenze e aggiornamenti
Questi strumenti ti aiutano a gestire le tue procedure fiscali on-line, semplicemente e in modo più organizzato.
FAQ: Domande frequenti sull’app digitaCGIL
Come posso recuperare la password se l’ho dimenticata?
Se ti sei dimenticato la password, clicca su ‘RECUPERA PIN O PASSWORD’ sulla schermata di accesso. Ti verrà inviata un’e-mail con le istruzioni per ripristinarla.
Posso utilizzare l’app anche se non sono iscritto alla CGIL?
Sì, Digita CGIL è disponibile per tutti, non è necessario essere iscritti alla CGIL per poterla utilizzare.
Cosa posso fare se il selfie non viene accettato?
Se il tuo selfie non rispetta i requisiti richiesti, riceverai un’e-mail con le indicazioni per poterlo rifare. Assicurati di essere rivolto verso la fotocamera, che il documento sia chiaro e ben visibile vicino al viso e che ci sia abbastanza luce nella stanza, così da poter scattare una foto nitida. Puoi riprovare finché non viene accettato.
E’ possibile prenotare un appuntamento tramite l’app DigitaCGIL e gestire in modo semplice i miei ultimi appuntamenti?
Gestire gli appuntamenti su DigitaCGIL è semplice e veloce. Accedi alla sezione PRENOTA UN APPUNTAMENTO e scegli se consultare gli appuntamenti già fissati, oppure prenotarne uno nuovo. Per gli appuntamenti fissati puoi decidere se aprire il dettaglio prenotazione, modificare l’appuntamento o cancellarlo. Se vuoi prenotare un nuovo appuntamento, dovrai scegliere la regione di riferimento, la struttura CGIL per la quale effettuare la prenotazione e la provincia (comprensorio), quindi dovrai selezionare il servizio che vuoi prenotare e la sede CGIL presso la quale intendi recarti. Una volta lanciata la ricerca, ti verranno proposti degli slot di disponibilità tra i quali potrai scegliere, affinando eventualmente la ricerca inserendo dei parametri più restrittivi per perfezionare i risultati.
Come posso richiedere assistenza per le pratiche fiscali con l’app DigitaCGIL?
Per richiedere assistenza per le tue pratiche fiscali tramite Digita CGIL, devi innanzitutto scaricare l’App sul tuo dispositivo e accedere come indicato. Sul tuo cassetto personale Digita CGIL troverai una sezione dedicata alle pratiche, in cui puoi consultare quelle aperte e aprire nuove richieste. Inoltre, per ciascuna pratica, potrai scrivere direttamente all’operatore che la sta gestendo per avere informazioni o per inviare ulteriore documentazione. Per sapere quali pratiche puoi aprire tramite Digita CGIL, accedi alla sezione pratiche e consulta i servizi disponibili per la tua zona.
Quali documenti sono necessari per aprire una richiesta pratica su Digita CGIL?
Per aprire una pratica online su Digita CGIL potrebbe essere necessario disporre di documentazione da allegare o informazioni aggiuntive da inserire, ma ciò dipende dal tipo di pratica che si intende aprire. Troverai tutte le informazioni necessarie nel momento in cui avvierai la nuova pratica. In ogni caso, puoi integrare informazioni e documenti anche successivamente, rientrando nella schermata della pratica da integrare.
Su DigitaCGIL è possibile aprire una richiesta per una pratica di successione?
Su DigitaCGIL è possibile aprire richieste pratica per diverse tipologie di servizi. Potrebbe essere necessario disporre di documentazione specifica da allegare o di informazioni aggiuntive da inserire, ma ciò dipende dal tipo di pratica che si intende aprire. Troverai tutte le informazioni necessarie nel momento in cui avvierai la nuova pratica. In ogni caso, puoi integrare informazioni e documenti anche successivamente, rientrando nella schermata della pratica da integrare.
Posso aprire una pratica per la compilazione del 730 online?
Sì, l’App Digita CGIL ti permette di aprire direttamente online una richiesta pratica per la compilazione della dichiarazione 730 in modo semplice e intuitivo. Con Digita CGIL puoi aprire la richiesta in autonomia direttamente online, gestire le pratiche aperte, monitorare lo stato delle tue richieste e comunicare con gli operatori CGIL per ricevere assistenza. Inoltre, l’App offre strumenti per la pianificazione fiscale, notifiche per scadenze importanti e la possibilità di archiviare documenti in formato digitale per un accesso rapido e sicuro. Grazie a Digita CGIL, la gestione di pratiche, documenti e scadenze delle tue finanze diventa più efficiente e meno stressante. Verifica sempre la disponibilità del servizio per la tua Regione.
Posso richiedere l’indennità di NASpI tramite l’app digitaCGIL?
Sì, l’App Digita CGIL ti permette di richiedere l’indennità di NASpI in modo semplice e veloce. Puoi compilare il modulo di richiesta pratica NASpI direttamente sull’App, inserendo gli allegati richiesti e comunicando con il tuo operatore di riferimento per qualsiasi necessità di chiarimento. Potrai seguire lo stato di avanzamento delle attività direttamente sull’App o dal sito, verrai avvisato in tempo reale dei progressi e dell’esito tramite comode notifiche push e avrai sempre a tua disposizione tutta la documentazione allegata. Verifica la disponibilità del servizio per la tua Regione.
Quanto tempo ci vuole per completare una pratica con digitaCGIL?
Il tempo necessario varia a seconda del tipo di pratica, ma l’app digitaCGIL è progettata per offrirti un servizio veloce ed efficiente. In molti casi, puoi completare l’attività legata a una pratica in pochi giorni.
Con Digita CGIL, gestire le tue pratiche fiscali diventa ancora più facile e rapido. Esplora tutte le funzionalità dell’app digitaCGIL per ottimizzare la tua esperienza e scopri quelle più adatte a soddisfare le tue esigenze.
È necessario fissare un appuntamento per inviare documenti tramite DigitaCGIL?
No, non è necessario fissare un appuntamento per utilizzare DigitaCGIL. Il servizio è disponibile on-line e puoi accedervi in qualsiasi momento per inviare i tuoi documenti in modo semplice e veloce.