Dichiarazione dei Redditi online: come orientarsi tra dichiarazione precompilata e modello 730 online
Presentare la dichiarazione dei redditi online è una modalità ad oggi molto diffusa e usata in Italia, questo anche grazie ai miglioramenti dei servizi online offerti. Ricorrere alla dichiarazione online aiuta in primis a gestire meglio e in minor tempo le spese e le detrazioni: si stima che la presentazione del modello 730 online impegni il contribuente in media per soli 30 minuti e gli permetta così un risparmio di tempo pari al 20% rispetto alla classica modalità cartacea.
Nel 2024 è stato possibile registrare un aumento del 15% di dichiarazioni online: questo dato mostra quanto le piattaforme digitali siano oggi efficaci sia per facilitare la vita dei contribuenti in tema d’imposte e IVA. Inoltre, completare da soli il processo di presentazione della propria dichiarazione non penalizza i cittadini in termini di spettanza dei diritti, poiché la procedura ha consentito nel 2024 a oltre l’80% dei soggetti di ricevere un rimborso fiscale spettante medio di circa 1.200 euro.
I cittadini possono decidere di presentare la loro dichiarazione direttamente dall’agenzia delle entrate, accedendo alla propria dichiarazione precompilata nel cassetto fiscale sul portale e confermando i dati, oppure possono utilizzare DigitaCGIL, l’App gratuita della CGIL che offre la possibilità di presentare moltissime tipologie di pratiche direttamente online, tra cui il 730, senza necessità di portare al CAAF tutta la documentazione ma caricandola direttamente sul portale, ricevendo il medesimo livello di assistenza da parte di operatori altamente qualificati per una compilazione sicura, garantita e veloce.
Inoltre, è possibile scoprire nuove modalità di detrazione e analisi del regime fiscale che permettono di essere in regola con le scadenze previste.
Alcuni dati sul 730 online: vantaggi e benefici
- La Dichiarazione dei redditi on line è sempre più diffusa in Italia rendendo possibile una gestione più efficiente dei redditi e delle comunicazioni sulle imposte.
- Il modello 730 on line permette ai cittadini di risparmiare tempo e semplificare il processo di compilazione e presentazione, analizzando le spese e le detrazioni disponibili.
- Sono sufficienti in media 30 minuti per completare il proprio modello 730 direttamente online, ottenendo un’analisi dettagliata delle imposte da pagare.
- L’80% degli utenti riceve un rimborso fiscale medio di 1.200 euro.
- DigitaCGIL è il servizio gratuito e sicuro offerto dalla CGIL per presentare la dichiarazione dei redditi e molte altre pratiche.
I contribuenti, compilando online la dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno fiscale precedente a quello di presentazione e delle spese sostenute, ottengono i medesimi benefici economici rispetto alla presentazione classica, ma con un notevole risparmio di tempo e in modo molto semplice e sicuro. È possibile scoprire nel quadro della dichiarazione online le detrazioni e le imposte applicabili, con un’analisi dettagliata dell’importo da rimborsare o pagare entro le scadenze stabilite. Il servizio di presentazione online riduce infatti gli errori, mantenendo per i cittadini gli stessi vantaggi per l’accesso a detrazioni e benefici.
Modello 730 e modello redditi PF: Le Novità del 2025
Tra le novità introdotte nel 2025 vi è la possibilità per le persone fisiche non titolari di partita IVA di ricorrere a nuove opzioni e vantaggi fiscali. In particolare, sono stati introdotti nel modello i quadri M e T, che semplificano la dichiarazione di redditi per questi soggetti.
Di seguito un riepilogo di alcune delle novità introdotte nel 2025:
- Rimodulazione e modifica aliquote: sono stati accorpati i primi due scaglioni di reddito fino a 28mila euro, l’aliquota per redditi tra 15mila e 28mila euro è stata ridotta a 23% ed è stata introdotta una nuova aliquota agevolata su 2024 e 2025 per i redditi da lavoro agricolo.
- Miglioramento e modifica delle detrazioni: la detrazione per redditi da lavoro dipendente è aumentata a 1.955 euro per il 2024, mentre per Superbonus e Sismabonus sono stati allungati i periodi di detrazione, portandoli a 10 anni (10 rate). Inoltre, per chi ha reddito superiore a 50mila euro, le detrazioni sulle imposte sono state ridotte di 260 euro.
- Aggiornamento delle regole per le locazioni brevi. L’aliquota è al 26%, ma c’è l’opzione per una cedolare secca al 21% per un’unità immobiliare scelta dal contribuente, riducendo gli importi per i soggetti che gestiscono più immobili in locazione.
- Bonus tredicesima: è stato introdotto un bonus fiscale di 100 euro per i lavoratori dipendenti con un reddito fino a 28mila euro e figli a carico.
Ambito novità | Dettagli |
---|---|
Tipologie Reddituali | Introduzione dei quadri M e T per persone fisiche non titolari di partita IVA |
Scaglioni di Reddito | Accorpamento dei primi due scaglioni di reddito fino a 28mila euro |
Aliquote Ridotte | 23% per redditi tra 15mila e 28mila euro |
Detrazioni | Superbonus e Sismabonus dilazionati in 10 rate; nuova detrazione da 1.955 euro |
Locazioni Brevi | aliquota al 26% con opzione per cedolare secca al 21% per una unità immobiliare |
Bonus Tredicesima | Bonus di 100 euro per lavoratori dipendenti con reddito fino a 28mila euro e figli a carico |
Per ulteriori informazioni sulle novità introdotte nel 2025, rivolgiti a un CAAF CGIL o consulta le istruzioni 730 sul sito del CAAF CGIL della tua regione.
Documenti Necessari per la compilazione della Dichiarazione dei Redditi
Per presentare un 730 on line devi avere a portata di mano tutti i documenti necessari, da caricare sulla piattaforma o per verificare i dati presenti. Questi documenti sono fondamentali per procedere in modo corretto, per evitare errori di compilazione e per consentirti di poter aumentare le tue detrazioni e deduzioni fiscali, includendo voci di spesa che rientrano nelle detrazioni previste. Inoltre, una corretta analisi delle spese permette di massimizzare le detrazioni nei quadri della dichiarazione.
I documenti richiesti servono a popolare i campi corrispondenti del modello 730 e a trarre i dati relativi agli oneri e alle spese, così da integrare il modello per presentare una dichiarazione il più fedele possibile alla situazione del contribuente e ottenere eventuali benefici come bonus e detrazioni.
Una volta completato il processo di compilazione del modello redditi PF o di presentazione del 730, è necessario conservare la documentazione fisica o digitale a corredo della dichiarazione, in modo da essere in regola con le normative fiscali e per eventuali controlli futuri dal parte dell’Agenzia delle Entrate.
Certificazione Unica
La certificazione unica è un documento chiave per la dichiarazione dei redditi. Raccoglie le informazioni sui tuoi redditi, le ritenute fiscali e i contributi versati, e deve essere inserita nel quadro fiscale del modello 730. È richiesta nel caso in cui tu sia un lavoratore dipendente o un pensionato.
È importante conservarla al sicuro per almeno 5 anni, poiché può essere oggetto di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate fino a 4 anni dopo la scadenza della pratica 730, garantendo la conformità delle imposte dichiarate.
Ricevute e Fatture delle Spese
Per le spese mediche e le altre spese effettuate (ristrutturazione, istruzione dei tuoi figli, ecc.), devi avere ricevute e fatture. Questi documenti sono fondamentali perché da essi può dipendere il calcolo delle detrazioni e l’analisi delle spese deducibili, determinando se un eventuale rimborso viene emesso o meno. Anche in questo caso, è essenziale conservare bene questi documenti fisici o digitali anche dopo la presentazione della dichiarazione.
Dati Catastali degli Immobili
Sarà importante avere con te anche i dati catastali degli immobili, che andranno indicati nella dichiarazione per popolare i relativi quadri del modello 730 e che ti aiuteranno nell’analisi delle imposte da pagare, giustificando plusvalenze o detrazioni per ristrutturazioni. Inserire correttamente i codici catastali è essenziale per una compilazione fedele.
Spese Mediche e Veterinarie
Le spese mediche deducibili sono molto importanti per la dichiarazione dei redditi. Includono medicinali, dispositivi medici, interventi chirurgici e servizi in strutture pubbliche o private. Anche le spese veterinarie possono essere deducibili, se documentate correttamente con ricevute e fatture, permettendo così di aumentare le detrazioni e ridurre l’importo delle imposte da pagare.
Dichiarazione dei Redditi Online: Procedura Dettagliata
Presentare una pratica online può sembrare difficile. Ma con il servizio gratuito Digita CGIL, tutto diventa più semplice. Scopri le modalità offerte dal servizio e come fare una richiesta pratica 730, beneficiando delle detrazioni e dei bonus fiscali disponibili.
Quali sono le modalità e i tempi la compilazione della dichiarazione online?
Per presentare un 730 online è necessario tenere sott’occhio alcune informazioni e date fondamentali dell’anno fiscale corrente, comprese le scadenze entro le quali presentare la dichiarazione e i contributi da includere nelle detrazioni:
- Per chi intende presentare il 730 precompilato direttamente all’agenzia delle entrate, avvalendosi quindi della dichiarazione 730 precompilata o del modello redditi precompilato che l’agenzia delle entrate mette a disposizione sul suo portale, è necessario disporre di credenziali di accesso (Spid, CIE, CNS). Una volta entrati nel proprio cassetto fiscale, si sceglie il modello giusto (730 e redditi), si controllano i dati, si procede in autonomia e sotto la propria responsabilità all’eventuale integrazione o modifica dei dati indicati e si conferma il modello.Il modello 730 precompilato può essere presentato così a partire dal 30 aprile. In caso di dichiarazione sbagliata o incompleta, è possibile integrare la dichiarazione 730 oppure la dichiarazione modello redditi con modifiche necessarie. In caso di risultato a credito, sarà l’agenzia a rimborsarti. In caso di risultato a debito, avrai a disposizione il modello f24 per pagare quanto dovuto. La ricevuta di presentazione del tuo 730 sarà disponibile sul sito dell’agenzia, una volta completate le procedure di verifica, così come per la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente e degli anni passati o nel caso di 730 integrativo.
- Per chi intende avvalersi del servizio offerto da DigitaCGIL, non è necessario disporre delle credenziali di accesso dell’agenzia per l’identità digitale, né sarà necessario presentare la dichiarazione precompilata agli operatori. Sarà sufficiente registrarsi a DigitaCGIL e aprire una richiesta pratica 730. Dovrai compilare i dati richiesti e utili all’operatore per compilare la tua dichiarazione e allegare i documenti richiesti. Tra questi, sarà necessario sottoscrivere una delega per l’accesso alla dichiarazione precompilata dell’agenzia da parte dell’operatore che si occuperà della tua pratica. Potrai caricare la documentazione come pdf (o altro formato accettato), oppure scattare una foto delle ricevute e dei documenti direttamente al momento! Una volta completata la richiesta della pratica, rilassati e lascia fare ai nostri operatori CAAF CGIL: saranno loro a completare per te la pratica, richiedendoti eventualmente informazioni o documenti che potranno servire per farti ottenere eventuali detrazioni e benefici. Potrai controllare lo stato della tua pratica direttamente sulla App e comunicare con l’operatore che sta gestendo la tua pratica in caso di necessità di informazioni o delucidazioni. Una volta completata la pratica, avrai la possibilità di effettuare il pagamento della pratica direttamente sulla App, tramite un circuito di pagamento sicuro e veloce. Una volta completata la pratica, troverai copia della dichiarazione già presente nel tuo cassetto personale di DigitaCGIL, assieme a tutti i documenti che hai fornito, sempre con te ovunque ti trovi!
Chi Può utilizzare il Modello 730
Presentare il modello 730 aiuta molti contribuenti in Italia a dichiarare i propri redditi facilmente. Pensionati e lavoratori dipendenti sono tra coloro che possono presentare il 730. Anche chi ha indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente può farlo. La dichiarazione si può presentare sia singola, sia come modello 730 in forma congiunta.
Dovranno invece presentare il modello redditi persone fisiche i soggetti che:
- devono dichiarare redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione o redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;
- devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, modello 770 (sostituti d’imposta);
- non sono residenti in Italia;
- devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti;
- possiedono redditi derivanti dalla locazione breve (periodi non superiori a 30 giorni) di oltre quattro appartamenti nell’anno d’imposta.
Per informazioni dettagliate su quale modello presentare rispetto alla tua specifica situazione, consulta il sito dei nostri CAAF CGIL.
Modello 730 online: presentazione della dichiarazione 730 tramite il portale DigitaCGIL
Aprire una pratica online con DigitaCGIL è un modo semplice, veloce e gratuito offerto dalla CGIL per presentare la tua dichiarazione congiunta o singola dei redditi. Rispetto alla dichiarazione precompilata in forma congiunta o singola o rispetto al modello redditi presenti sul sito della agenzia delle entrate, grazie a DigitaCGIL potrai avvalerti del servizio di CAAF CGIL che presta assistenza fiscale, così da affidare a operatori specializzati il completamento della pratica e la definizione del risultato della tua dichiarazione.
Inoltre, grazie a DigitaCGIL, potrai seguire l’avanzamento della pratica direttamente tramite l’App e senza doverti necessariamente recare presso uno sportello, evitando lunghe attese e code e completando l’iter da casa o ovunque ti trovi. Gli operatori CAAF CGIL, a seguito di opportuna delega, potranno accedere al tuo 730 precompilato senza necessità che lo faccia tu, presentando il tuo 730 con modifiche nel caso in cui ti accorgi di aver sbagliato o di dover integrare i dati.
Come aprire una richiesta pratica 730 on line col servizio gratuito DigitaCGIL
Il servizio gratuito DigitaCGIL aiuta a gestire la dichiarazione online facilmente.
Per aprire una richiesta pratica 730 su Digita CGIL, segui questi passi:
- Accedi al portale Digita CGIL con le tue credenziali.
- Clicca sulla sezione “APRI UNA RICHIESTA” e poi su “NUOVA RICHIESTA”.
- Scegli la tua regione di riferimento, la sede CGIL (Camera del Lavoro) alla quale inviare la richiesta, il gruppo del servizio (CAAF) e il tipo di servizio: in questo caso, 730.
- Inserisci i dati richiesti e allega i documenti necessari.
- Rivedi e conferma i dati inseriti.
Una volta inviata la richiesta, la tua pratica 730 verrà lavorata da un operatore CGIL che, partendo dalla tua dichiarazione precompilata 2024 presente nel cassetto fiscale sul sito dell’agenzia delle entrate, farà le necessarie verifiche e integrazioni. In breve tempo verrai ricontattato dalla Camera del Lavoro per la conclusione della pratica e le firme necessarie.
Se vuoi presentare la tua dichiarazione online in modo efficiente, DigitaCGIL è l’ideale. È semplice, veloce e offre supporto qualificato.
Assistenza Fiscale e Supporto
Il CAAF CGIL Lombardia aiuta cittadini, lavoratori, pensionati e famiglie. Il servizio telefonico è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. Si può chiamare al numero 800.90.96.96 da rete fissa o 06.97617689 da cellulare.
Per quesiti complessi, c’è un servizio di prenotazione. Questo garantisce supporto anche nei momenti più affollati.
L’App “AgenziaEntrate” permette di controllare la coda in tempo reale. Ci sono anche servizi di info SMS e web-mail per aggiornamenti su scadenze e codici tributo. Il costo degli SMS varia in base all’operatore, e la risposta via web-mail arriva entro cinque giorni lavorativi.
Domande frequenti
Che cos’è il Modello 730 e a chi si rivolge?
Il Modello 730 è un documento utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte dei lavoratori dipendenti e pensionati. Questo modello offre il vantaggio di ottenere eventuali rimborsi direttamente in busta paga o nella pensione, senza dover aspettare l’accredito da parte dell’agenzia delle entrate. È particolarmente utile per chi ha solo reddito di lavoro dipendente e non ha la necessità di compilare il modello redditi.
Quali sono i vantaggi di presentare il Modello 730 On line al CAAF CGIL con DigitaCGIL?
Utilizzare la richiesta pratica online con DigitaCGIL permette di ottenere assistenza qualificata e personalizzata nella compilazione della dichiarazione, senza necessità di procedere autonomamente tramite l’agenzia delle entrate, ovunque ci si trovi. Il servizio DigitaCGIL è gratuito, veloce e sicuro.
Come posso presentare la dichiarazione dei redditi online con DigitaCGIL?
Per presentare la dichiarazione dei redditi online con DigitaCGIL, è necessario accedere al portale dedicato, registrarsi e seguire le istruzioni per compilare e inviare la richiesta pratica 730 online. È possibile caricare i documenti comodamente da casa e ricevere assistenza in ogni fase del processo, garantendo una presentazione del modello 730 senza errori.
Quali documenti sono necessari per la presentazione della dichiarazione con il Modello 730 Online?
Per la presentazione della dichiarazione con il Modello 730 Online, è necessario avere a disposizione la CU, la documentazione relativa a spese detraibili e deducibili, eventuali oneri per i quali si richiede il rimborso, e altri dati come certificati di proprietà o contratti di affitto. Per chi intende ricorrere all’applicazione gratuita DigitaCGIL, tutti i dati relativi agli oneri devono essere accuratamente raccolti e inviati tramite la richiesta pratica, allegandoli oppure fotografandoli direttamente con il proprio smartphone!