Seleziona una pagina

Richiesta modello 730 online con DigitaCGIL

modello 730 online digitacgil

Indice dei contenuti

Accedi all’app e utilizza i nostri servizi per la compilazione della dichiarazione dei redditi 730 online!

La digitalizzazione sta cambiando i servizi pubblici. Ad oggi, moltissimi contribuenti italiani ricorrono alla dichiarazione 730 digitale, ma spesso le modalità  o le indicazioni fornite dall’ agenzia delle entrate non sono chiare a tutti. La piattaforma DigitaCGIL aiuta lavoratrici/lavoratori e pensionate/i a gestire la dichiarazione dei redditi, facilmente e in sicurezza.

Il servizio di richiesta pratica 730 digitale di DigitaCGIL rappresenta una modalità di presentazione semplificata del modello redditi persone fisiche. Grazie a un’interfaccia facile da usare, l’utente viene seguito passo passo in un percorso semplificato e guidato attraverso il quale è possibile caricare i dati necessari alla predisposizione della pratica. Una volta inviati, i dati verranno elaborati e processati dagli operatori CAAF CGIL, i quali potranno richiedere al contribuente di modificare o integrare la dichiarazione con informazioni o documenti, il tutto online, in digitale e senza doversi recare presso un ufficio CAAF CGIL.

Ricorrendo alla nuova modalità di compilazione semplificata offerta da DigitaCGIL, presentare il modello 730 diventa facile e veloce. Niente più code agli sportelli, o complicazioni dovute alla difficoltà di presentare da soli la dichiarazione dei redditi precompilata: aprendo on line la richiesta pratica 730 su DigitaCGIL, dovrai solo inserire le informazioni richieste e allegare la documentazione utile ai fini della pratica, poi penserà a tutto il tuo CAAF CGIL di riferimento!

Inoltre, non dimenticare che con DigitaCGIL avrai anche il vantaggio di operare velocemente e in totale sicurezza, risparmiando tempo prezioso e riducendo il rischio di errori. Accedendo alla sezione Richieste pratica disponibile nell’area web dedicata del sito o dell’app, in qualsiasi momento è possibile visualizzare i dati inseriti, integrare il modello con informazioni o documenti utili e restare aggiornato sullo stato della tua pratica.

Presentare il modello 730 con DigitaCGIL è un gioco da ragazzi!

Come Richiedere la pratica 730 Online presso il CAF CGIL? Tutti i passaggi per la presentazione della dichiarazione

Aprire una pratica 730 è facile e veloce grazie a DigitaCGIL. Segui questi passaggi per entrare nel portale e aprire la richiesta pratica:

Entra nel portale DigitaCGIL

Accedi a DigitaCGIL con le tue credenziali, tramite l’applicazione web (www.digitacgil.it) o l’App DigitaCGIL. Se non hai ancora installato l’app per il tuo cellulare, collegati all’app store ed effettua il download. Se non sei ancora registrato a DigitaCGIL, utilizza il PIN di accesso temporaneo o compila il form di registrazione.

Per maggiori informazioni su come registrarsi a DigitaCGIL, consulta l’articolo Scopri come registrarti in Digita CGIL

Accedi alla sezione dedicata alle Richieste Pratica

Da sito web o sull’App, una volta effettuata la login, troverai la sezione dedicata Apri una Richiesta. Il pulsante Nuova richiesta di Servizio ti permetterà di aprire una richiesta pratica.

Per aprire la richiesta, dovrai scegliere, nell’ordine:

  • La tua regione
  • La Camera del Lavoro (sede CGIL) presso la quale aprire la richiesta
  • Il gruppo del servizio da richiedere (nel caso della dichiarazione dei redditi, il gruppo è CAAF)
  • Il servizio da richiedere (730)

Ti comparirà così un dettaglio delle informazioni sul servizio richiesto e potrai cliccare su CONTINUA per procedere alla compilazione del form di richiesta pratica 730.

banner modello 730 on line

Tieni a portata di mano la documentazione necessaria per la compilazione della dichiarazione

Per aprire la richiesta pratica 730 su DigitaCGIL, oltre a inserire le informazioni richieste nel form, dovrai tenere a portata di mano la documentazione necessaria alla presentazione del modello 730. Qui di seguito troverai un elenco esemplificativo ma non esaustivo dei documenti richiesti, poiché le spese che concorreranno al tuo 730 dipenderanno dalla tua situazione personale, economico-reddituale:

  • Anagrafica aggiornata e codice fiscale (dati del soggetto che presenta la dichiarazione, dati del coniuge e dati dei figli appartenenti al nucleo familiare)
  • Certificazione Unica (CU) con i dati del sostituto d’imposta, per la determinazione dei redditi di lavoro dipendente e assimilati. Potresti disporre di più CU, se hai cambiato datore di lavoro
  • Scontrini, ricevute, fatture e dati relativi agli oneri detraibili e deducibili (es. spese sanitarie, bonifici per interventi edilizi, erogazioni liberali agli istituti scolastici o erogazioni liberali a favore di associazioni o istituti, premi assicurativi, spese universitarie, ecc.)
  • Eventuale documentazione aggiuntiva da portare in detrazione (es. Documentazione su redditi e patrimoni esteri).

Se sarà necessario, ai fini di farti ottenere maggiori vantaggi, l’operatore CAAF CGIL potrà richiederti documentazione aggiuntiva rispetto alle spese che hai effettuato nell’anno d’imposta (oneri deducibili o detraibili).

I documenti utili al tuo 730 possono essere caricati su DigitaCGIL o al momento dell’apertura della richiesta pratica, oppure già durante l’anno di imposta, via via che effettui le spese!

Compila il form di richiesta pratica 730 su DigitaCGIL

Aprendo una richiesta 730 su DigitaCGIL, ti verrà richiesto di inserire in un form i dati necessari all’operatore CAAF CGIL per avviare la tua pratica e compilare i quadri del modello 730. Man mano che andrai avanti nel percorso guidato di compilazione, si comporrà la situazione del tuo 730; le informazioni inserite determineranno, al termine dei vari step di compilazione, quali documenti dovrai caricare sul portale rispetto alla dichiarazione, per completare la richiesta.

Potrai caricare i documenti dal portale web, come allegati salvati sul tuo pc, oppure, se utilizzi l’app DigitaCGIL, potrai fotografarli al momento tramite la fotocamera del tuo cellulare!

Attendi l’elaborazione della pratica 730 da parte del CAAF CGIL e comunica con l’operatore in caso di necessità

Una volta compilato il form con le informazioni e allegata la documentazione necessaria, puoi procedere inviando la richiesta. Da quel momento sarà compito dell’operatore del CAAF CGIL prendere in carico la tua richiesta ed elaborare la tua pratica 730. Se saranno necessari documenti o informazioni aggiuntivi, l’operatore ti contatterà direttamente tramite DigitaCGIL e potrai aggiungere ulteriori allegati o messaggi alla pratica in corso, integrando o modificando i dati.

In qualsiasi momento lo desideri, potrai consultare la pratica nella sezione riservata del sito, restando costantemente aggiornato sul suo stato di avanzamento e sui progressi. Nel momento in cui la pratica si chiuderà con esito positivo, verrai contattato dal CAAF CGIL per la conclusione del procedimento, le firme e le scelte necessarie (2 per mille, 5 per mille, 8 per mille), la determinazione di eventuali conguagli o rimborsi erogati.

Ma c’è di più: in alcune regioni, è anche abilitata la possibilità di effettuare il pagamento del servizio direttamente online! Verifica se tale opzione è disponibile per il tuo CAAF CGIL di riferimento.

Perché accedere a DigitaCGIL per il modello 730? I vantaggi della compilazione della dichiarazione dei redditi tramite il servizio Richiesta Pratica di DigitaCGIL

La dichiarazione dei redditi online su DigitaCGIL ha molti vantaggi. Vediamoli nel dettaglio!

Risparmio di Tempo e Risorse

Per prima cosa, aprire la pratica 730 su DigitaCGIL ti permette di avere un servizio a tua completa disposizione in qualsiasi momento, risparmiando tempo prezioso e con risultati migliori, nel totale rispetto della sicurezza dei tuoi dati.

DigitaCGIL rende il tuo rapporto con le pratiche fiscali molto più semplice, riducendo lo stress legato alle scadenze e alla burocrazia. Non dovrai più occuparti di modificare e controllare da solo i tuoi dati precompilati ricorrendo direttamente all’agenzia delle entrate oppure rivolgendosi al commercialista. Nonostante sul portale dell’agenzia delle entrate la dichiarazione 730 precompilata sia disponibile a partire dal 30 aprile, tramite il nostro servizio è possibile predisporre la tua dichiarazione già durante l’anno fiscale, con calma e in pochi clic.

Tracciabilità e Sicurezza dei Dati

Con DigitaCGIL avrai la massima sicurezza. La piattaforma protegge le tue informazioni sensibili da accessi non autorizzati. Inoltre, puoi tenere traccia di ogni passo del processo, consultando la pratica e comunicando con gli operatori che la gestiscono in qualsiasi momento. Questa modalità aumenta la garanzia di trasparenza e la fiducia nel sistema.

Assistenza Fiscale Online e supporto dedicato

La piattaforma DigitaCGIL offre competenza e supporto avanzato per la pratica 730 da parte di professionisti del settore fiscale. Rivolgendoti al CAAF CGIL tramite DigitaCGIL, avrai la garanzia di ricevere il servizio migliore possibile, con elevata certezza dei dati e delle informazioni e assistenza costante per le tue problematiche fiscali, per non affrontare da soli gli scogli della burocrazia e delle normative.

Inoltre, il team di DigitaCGIL è pronto a rispondere alle tue domande in materia fiscale e in relazione alla tua dichiarazione, offrendoti indicazioni precise e suggerimenti personalizzati. Questo garantisce una compilazione accurata e tempestiva del modello 730.

Contatti e Modalità di Assistenza

Con DigitaCGIL contattare la CGIL è semplice e veloce. Puoi utilizzare la chat online per ricevere risposte immediate in caso di dubbi o problematiche, oppure parlare direttamente con l’operatore all’interno di una richiesta pratica aperta. Inoltre, puoi ricevere comunicazioni dalla CGIL nella casella di posta DigitaCGIL, oppure consultare informazioni a te dedicate nella sezione specifica della bacheca sindacale.

Queste modalità, pensate per essere facili da usare e per fornire informazioni in tempo reale, fanno di DigitaCGIL un canale preferenziale per le comunicazioni con il sindacato, offrendo agli utenti una guida continua e costantemente aggiornata sui temi sindacali, previdenziali e fiscali.

Soluzioni per Tutti, per semplificare gli adempimenti

Le richieste pratica su DigitaCGIL sono disponibili per tutti (inoccupati, disoccupati, lavoratori dipendenti e pensionati) e pensate per facilitare l’accesso e l’utilizzo a utenti di qualsiasi fascia di età, anche senza esperienza o particolari abilità informatiche.

Inoltre, tra le richieste pratica sono disponibili le medesime funzionalità di apertura richiesta anche in caso di dichiarazione modello redditi (UNICO), consentendo gli stessi vantaggi di facilità e velocità di compilazione pratica anche agli imprenditori e i professionisti, con possibilità di ottenere a fine calcolo gli importi da inserire nel modello F24.

Grazie alle sue caratteristiche e alle funzionalità che mette a disposizione, DigitaCGIL migliora l’esperienza dell’utente e rappresenta un grande aiuto per chi cerca supporto fiscale personalizzato e professionale, senza bisogno di presentare il 730 precompilato direttamente sul sito dell’agenzia delle entrate.

modello 730 online digita cgil

Dichiarazione precompilata e presentazione online tramite DigitaCGIL: modalità e tempistiche

Se vuoi inviare il modello 730 online, è fondamentale conoscere le modalità di presentazione e le scadenze previste.

Presentazione del 730 precompilato tramite l’Agenzia delle Entrate

Chi sceglie di utilizzare il servizio dell’Agenzia delle Entrate per il modello 730 precompilato o il modello Redditi precompilato deve essere in possesso di credenziali di accesso valide (SPID, CIE o CNS). Accedendo alla propria area riservata, è possibile selezionare il modello corretto, verificare le informazioni inserite e, se necessario, modificarle o integrarle sotto la propria responsabilità. Una volta completato il controllo, la dichiarazione può essere confermata e inviata.

Il modello 730 precompilato può essere trasmesso a partire dal 30 aprile fino alla scadenza stabilita dall’Agenzia delle Entrate. Se dopo l’invio si riscontrano errori o dati incompleti, è possibile effettuare una modifica presentando un’integrazione della dichiarazione.

  • Se risulta un credito: l’Agenzia provvederà al rimborso.
  • Se risulta un debito: sarà necessario effettuare il pagamento tramite modello F24.

Dopo la trasmissione, la ricevuta di presentazione sarà disponibile nell’area personale del sito dell’Agenzia, insieme alle dichiarazioni degli anni precedenti o a eventuali versioni integrative del modello 730.

Presentazione del 730 tramite DigitaCGIL

Chi preferisce utilizzare DigitaCGIL non ha bisogno di possedere credenziali digitali per accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate o di scaricare la dichiarazione precompilata.

Basta registrarsi sulla piattaforma DigitaCGIL, aprire una pratica per il modello 730 e fornire le informazioni richieste. Sarà necessario caricare i documenti richiesti, tra cui una delega che autorizza l’operatore a consultare la tua dichiarazione precompilata e a procedere all’esecuzione del servizio richiesto. I documenti possono essere caricati in formato PDF o fotografati direttamente dal proprio dispositivo.

Dopo l’invio della richiesta, saranno gli operatori del CAAF CGIL a occuparsi della compilazione e della presentazione della tua dichiarazione, contattandoti se dovessero essere necessari ulteriori dettagli per garantirti eventuali detrazioni o agevolazioni. Potrai seguire lo stato della tua pratica direttamente tramite l’App e comunicare con l’operatore per eventuali domande o chiarimenti.

Una volta completata la dichiarazione, potrai effettuare il pagamento in modo sicuro direttamente tramite l’App. La dichiarazione sarà poi archiviata nel tuo spazio personale su DigitaCGIL, sempre accessibile quando ne avrai bisogno.

Potrai aprire la tua richiesta in qualsiasi momento, anche precaricando i tuoi documenti per la pratica online: grazie a DigitaCGIL le scadenze fiscali non sono più un problema!

Modello 730 precompilato e richiesta pratica 730 tramite DigitaCGIL: le domande frequenti

Quali documenti possono essere richiesti dall’operatore per la compilazione di una pratica 730 online su DigitaCGIL?

I documenti necessari per la predisposizione di una pratica 730 su DigitaCGIL possono variare a seconda della tua situazione economico-reddituale, in base a una serie di fattori o alla necessità di verificare con maggior certezza la correttezza dei dati indicati nella dichiarazione. Qui di seguito un elenco esemplificativo delle tipologie di documenti che potrebbero essere richiesti dall’operatore per una pratica 730:

  • Anagrafica aggiornata e codice fiscale del nucleo familiare
  • Certificazione Unica (CU) con i dati del sostituto d’imposta, per la determinazione dei redditi di lavoro dipendente e assimilati
  • Scontrini, ricevute, fatture e dati relativi agli oneri detraibili e deducibili (es. spese sanitarie, bonifici per interventi edilizi, erogazioni liberali agli istituti scolastici o erogazioni liberali a favore di associazioni o istituti, premi assicurativi, spese universitarie, ecc.)
  • Eventuale documentazione aggiuntiva da portare in detrazione (es. Documentazione su redditi e patrimoni esteri).

Prima di aprire la richiesta pratica 730 su DigitaCGIL devo scaricare il 730 precompilato sul sito dell’agenzia delle entrate?

No, non è richiesto. La dichiarazione dei redditi che l’agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti con alcuni dati già inseriti per facilitare la compilazione della dichiarazione potrà essere usata, previa sottoscrizione di apposita delega per l’accesso, dall’operatore CAAF per incrociare alcuni dati.

Per aprire la richiesta pratica 730 su DigitaCGIL è necessario aver accettato il modello 730 precompilato sull’agenzia delle entrate?

No, non è necessario e non serve farlo. Aprendo la richiesta 730 su DigitaCGIL si svolgerà tutto all’interno dell’App, senza bisogno di ricorrere a siti o informazioni esterni. Le uniche cose di cui avrai bisogno sono le tue credenziali DigitaCGIL per effettuare l’accesso alla App, le informazioni richieste sul form di richiesta pratica e i documenti necessari da allegare ai fini del 730.

Una volta aperta la richiesta pratica 730 su DigitaCGIL, dovrò recarmi al CAAF CGIL per completare la pratica?

Una volta aperta la richiesta pratica, potrai effettuare online tutte le operazioni relative al caricamento di informazioni e documenti necessari. Una volta che la pratica si concluderà con esito positivo, verrai contattato dall’operatore del CAAF CGIL per il completamento delle operazioni (fra cui controlli in fase di restituzione documentazione, firme per le scelte). Se disponibile per la tua regione di riferimento, potrai anche effettuare il pagamento del servizio direttamente sull’App.

Una volta aperta la richiesta pratica 730 su DigitaCGIL, posso modificare i dati o i documenti inseriti?

Sì, finché la pratica è aperta (in lavorazione), è possibile comunicare all’operatore eventuali variazioni di informazioni o documentazione. Una volta completata con esito positivo, sarà possibile controllare la dichiarazione dei redditi con l’operatore dal vivo nel momento in cui si dovranno effettuare le firme di chiusura pratiche.

Dopo aver completato la pratica 730 su DigitaCGIL, quando sarà disponibile la mia dichiarazione dei redditi?

Una volta completata la pratica (chiusa con esito positivo), l’utente troverà la propria dichiarazione tra i documenti di DigitaCGIL, all’interno della sezione Pratiche. La documentazione su DigitaCGIL resta sempre disponibile per l’utente anche negli anni successivi, senza scadenza, con la possibilità in qualsiasi momento di consultarla o di effettuare il download.

Su DigitaCGIL è possibile aprire una richiesta pratica per presentare una dichiarazione 730 congiunta?

Sì, su DigitaCGIL è possibile aprire una richiesta pratica per presentare una dichiarazione congiunta. E’ sufficiente che uno dei due coniugi apra la richiesta pratica tramite il suo account DigitaCGIL e, all’interno della richiesta, indichi la volontà di effettuare la dichiarazione congiunta rispondendo all’apposita domanda sul form.

banner 730 online

Prossimo